SINDROME DELL’IMPOSTORE. COS’E’ E COME SUPERARLA?

La Sindrome dell’Impostore è un fenomeno psicologico per cui una persona, nonostante abbia ottenuto successi evidenti e oggettivi, non si sente meritevole e crede di essere un “imbroglione” che prima o poi verrà “smascherato”.
In sostanza, chi ne soffre tende a:
• Sminuire i propri risultati: Attribuisce il successo a fattori esterni come la fortuna, il caso, il tempismo, o il fatto che gli altri lo abbiano sopravvalutato.
• Dubitare delle proprie competenze: Ritiene di non possedere le reali capacità o conoscenze necessarie per giustificare la posizione o i traguardi raggiunti.
• Vivere nella paura: Teme costantemente di essere scoperto e che la sua presunta incompetenza venga svelata.
• Avere difficoltà ad accettare i complimenti: pensa di non meritare i complimenti che riceve.
Quali sono i sintomi della sindrome dell’impostore?
Le persone che soffrono di questa sindrome vivono costantemente la loro quotidianità con la paura di essere smascherati. Qualunque successo ottenuto sarà da loro minimizzato poiché non si sentono degne della riuscita.
Possiamo individuare un cluster di pensieri che la persona che soffre di questo disturbo ha su di sé, esprimibili in frasi quali:
• “Ho scarse competenze per ricoprire un determinato ruolo (specificatamente in ambito lavorativo)”
• “Sono un imbroglione che prima o poi verrà smascherato”
• “Mi sento sempre sbagliato”
• “Ho una scarsa considerazione di me”
• “Ricopro questo ruolo perché non c’erano altri candidati”
• “Ho una grande fortuna”
• “Chiunque al mio posto sarebbe riuscito”
• “Non merito di essere qui”.
Solitamente questa sindrome si accompagna a determinate caratteristiche psicologiche:
• scarsa autostima
• elevati livelli di perfezionismo
• ansia
• ruminazione e rimuginio
• stress da lavoro correlato.
L’ansia da prestazione, la frustrazione e la paura del fallimento che contraddistinguono la sindrome dell’impostore nei casi più severi possono sfociare in angoscia e sintomi depressivi.
Quali sono le cause di questa sindrome?
Le cause della sindrome dell’impostore possono essere molteplici, poiché questa rappresenta l’effetto di un quadro diagnostico più complesso. Siamo comunque in grado individuare nella storia di vita di una persona una possibile spiegazione.
Ad esempio una persona che ha avuto dei genitori ipercritici o incapaci di amare i propri figli e figlie per come sono può sviluppare un profilo psicologico di questo tipo. Sebbene ciò non significhi che tutte le persone con genitori ipercritici o incapaci di amare vadano incontro a questa sindrome.
Altri fattori che possono incidere sulla sua comparsa potrebbero essere:
• la particolare connotazione della società in cui viviamo, estremamente orientata al successo
• un posto di lavoro svalutante o troppo richiedente
• la presenza di colleghi, amici o parenti che hanno bisogno di sentirsi migliori svalutando o manipolando gli altri.
Come si può affrontare la Sindrome dell’Impostore?
Affrontare questa sindrome richiede un lavoro sulla propria autopercezione e trasformare le proprie convinzioni negative e svalutanti. Un percorso di psicoterapia aiuterebbe a comprendere le origine alla base dello sviluppo della sindrome e poterla dunque superare.
